Cosa si cela dietro la creazione di tendenze alimentari?

tendenze-alimentari

Come i consumi e gli acquisti dei prodotti alimentari sono influenzati da vari fattori.

Periodicamente vengono segnalate nuove tendenze alimentari tramite i mass media. Presumibilmente, dovrebbero essere rappresentativi dei cambiamenti sociali in atto e riflettere i cambiamenti nelle preferenze alimentari dei consumatori medi. Come sono nate le tendenze alimentari, quali sono le tendenze più importanti nella storia, chi decide cos’è una tendenza e quali sono gli impatti effettivi?

Le tendenze alimentari sono il risultato del consumismo e del surplus di beni. Nel XX secolo, le pubblicità televisive hanno raggiunto le masse, rendendo prodotti più attraenti di altri, di conseguenza influenzando le scelte dei consumatori. In altre parole, migliori erano questi sforzi di marketing, più profondo era l’impatto sulla creazione di acquisti omogenei e un gusto collettivo conforme.

Inoltre, altri fattori possono portare alla creazione di nuovi presunti modelli alimentari unanimi. Alcuni come sottoprodotto dei cambiamenti nel tempo, come la tecnologia e i cambiamenti dello stile di vita. Negli anni ’40 con il boom economico, le persone iniziarono a potersi permettere i frigoriferi elettrici. Un’azienda in quel periodo ha avuto l’idea rivoluzionaria di produrre succo d’arancia refrigerato, che fino ad oggi è un elemento fondamentale nei nostri frighi.

Diversamente, possono avvenire con decisioni indipendenti, come nuovi menu di ristoranti o l’esposizione a nuovi cibi che portano le persone a modificare la loro dieta. Lo chef francese Paul Bocuse, il padre della Nouvelle Cuisine, ha avviato una rivoluzione culinaria con un semplice approccio contro le tradizioni che ha trasformato l’intero settore e la percezione dell’esterno. Oppure, il kale. Nel 2015 la pubblicitaria di New York, Oberon Sinclair attraverso il guerrilla marketing, ha cambiato la percezione negativa del prodotto. I suoi sforzi hanno incluso convincere i ristoranti ad apportare modifiche ai loro menu. Da lì, il kale è diventato un ortaggio ampiamente disponibile e consumato.

Chi spinge anche quelle tendenze, lo fa anche per ragioni al di fuori del gusto. Ad esempio, produttori e supermercati in cerca di profitto o professionisti che tentano di creare nuovo buzz. Con la globalizzazione e l’industrializzazione del cibo, le persone sono esposte a nuove culture, luoghi e cibi indigeni. È interessante notare che, di conseguenza, i piatti vengono ricreati adottando diversi elementi di varie culture e formandone di nuovi.

In Italia, le nuove tendenze alimentari includono prodotti salutisti, con particolare attenzione alla loro origine di produzione. Si può dedurre che la dieta mediterranea tradizionale si sta adattando ai valori e agli interessi del tempo.

Guardando l’intera storia delle tendenze alimentari, appare evidente che solo alcuni hanno resistito alla prova del tempo e hanno mantenuto il loro fascino, ampiamente adottati dalle masse. Tuttavia, i prodotti che sono diventati una tendenza vengono consumati da gruppi di persone e non necessariamente dall’intera popolazione o all’interno di quella categoria da tutte le persone. Ad esempio, gli avocado sono un alimento base per molti appartenenti alle giovani generazioni.

Fonti:

Marcotrigiano-Nazarena

Marcotrigiano Nazarena

Studentessa universitaria poliglotta all’estero. Amante dell’arte, cultura e sperimentazione in nuovi progetti. Nel tempo libero rifletto in formato scritto su argomenti relativi alla cultura popolare e questioni sociali. Il tutto per stimolare e prendere parte ad un dibattito costruttivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: